Tematica Animali preistorici

Placodermi (classe dei)

Placodermi (classe dei)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Placodermi McCoy, 1848

Ordine:

Famiglia:

Genere:

Descrizione

Tra i placodermi ci sono animali di grandi dimensioni come i Dunkleosteus appartenenti all'ordine degli artrodiri, che erano probabilmente grossi predatori dallo stile di vita simile a quello dei moderni squali. I Placodermi sono i primi gnatostomi (animali provvisti di mandibola e mascella) conosciuti. Essi erano dotati di un carapace osseo molto sviluppato nella regione del capo e nella regione toracica. Le due parti (dette rispettivamente scudo cefalico e scudo toracico) erano articolate tra loro permettendo il movimento della parte superiore della testa, probabilmente per favorire l'apertura della bocca. Quest'ultima era dotata di strutture ossee simili (ma non uguali) a denti, dette piastre gnatali. Il gruppo dei placodermi, probabilmente, è parafiletico: comprende alcuni gruppi via via più evoluti, alcuni dei quali sono i sister taxa di tutti i restanti vertebrati dotati di mascelle, forse originatisi proprio dai placodermi. Alcuni fossili provenienti dal Siluriano della Cina (Entelognathus, Qilinyu) possiedono il tipo di mascelle riscontrabili nei moderni pesci ossei, con un osso dentale, premascella e mascella. Le fauci di altri placodermi, invece, erano costituite da un singolo osso. I placodermi furono inoltre i primi pesci a sviluppare le pinne pelviche (quelle che poi diventeranno le zampe posteriori nei tetrapodi), così come veri e propri denti (anche se la maggior parte dei placodermi erano dotati di piastre gnatali) (Rucklin et al., 2012). Alcuni fossili del Devoniano, inoltre (Incisoscutum, Materpiscis, Austroptyctodus) rappresentano i più antichi esempi di ovoviviparità. I placodermi erano un gruppo molto diversificato: comprendevano grandi forme predatrici dei mari aperti come anche abitanti del fondo marino, oppure rapidi nuotatori di acqua dolce. La forma più primitiva è considerata Stensioella, uno strano "pesce" del Devoniano inferiore, a volte accostato addirittura agli olocefali. Tra le altre forme poco evolute, da ricordare gli ptictodontidi (ad es. Ctenurella e Rhamphodopsis), vagamente simili a chimere, dalla corazza quasi assente. I renanidi (ad es. Gemuendina), invece, assomigliavano a razze, e possedevano un corpo appiattito ideale per una vita sul fondale. Anche i fillolepidi possedevano un corpo schiacciato, ma esso era pesantemente corazzato. Gli antiarchi (ad es. Bothriolepis e Pterichthyodes) comprendono invece attivi nuotatori dalla corazza complessa, dotati di lunghe strutture vagamente simili ad ali. I più diffusi fra i placodermi erano però gli artrodiri, animali molto specializzati che dominarono i mari e i fiumi del Devoniano in una varietà di forme. Vi erano forme minuscole come Groenlandaspis e forme leggermente più grandi e predatrici, come Coccosteus. Esistevano forme che tendevano agguati sul fondo come l’Homosteus, oppure forme attive, come l’Eastmanosteus. I giganti del gruppo erano il Dunkleosteus e il Gorgonichthys, enormi predoni di mare aperto che raggiungevano la lunghezza di otto metri.

Diffusione

I Placodermi sono una classe completamente estinta di vertebrati simili ai pesci moderni. I Placodermi sono noti tra il Siluriano superiore ed il Devoniano superiore.

Bibliografia

–Colbert, Edwin H. (Edwin Harris); Knight, Charles Robert (1951). The dinosaur book: the ruling reptiles and their relatives. New York: McGraw-Hill. p. 153.
–Li, Qiang; Zhu, You-an; Lu, Jing; Chen, Yang; Wang, Jianhua; Peng, Lijian; Wei, Guangbiao; Zhu, Min (August 2021). "A new Silurian fish close to the common ancestor of modern gnathostomes". Current Biology. 31 (16): 3613-3620.
–King, Benedict; Qiao, Tuo; Lee, Michael S. Y.; Zhu, Min; Long, John A. (5 December 2016). "Bayesian Morphological Clock Methods Resurrect Placoderm Monophyly and Reveal Rapid Early Evolution in Jawed Vertebrates". Systematic Biology. 66 (4): 499-516.
–Rücklin, M.; Donoghue, P. C. J.; Johanson, Z.; Trinajstic, K.; Marone, F.; Stampanoni, M. (2012). "Development of teeth and jaws in the earliest jawed vertebrates". Nature. 491 (7426): 748-751.
–"Fossil reveals oldest live birth". BBC. May 28, 2008. Retrieved May 30, 2008.
–Burrow, Carol & Turner, Susan (September 1998). "A review of placoderm scales, and their significance in placoderm phylogeny". Journal of Vertebrate Paleontology. 19 (2): 204-219.
–Sallan, Lauren & Coates, Michael (June 2010). "End-Devonian extinction and a bottleneck in the early evolution of modern jawed vertebrates". Proceedings of the National Academy of Sciences. 107 (22): 10131-10135.
–Engelman, Russell K. (2023-02-21). "A Devonian Fish Tale: A New Method of Body Length Estimation Suggests Much Smaller Sizes for Dunkleosteus terrelli (Placodermi: Arthrodira)". Diversity. 15 (3): 318.
–Jobbins, Melina; Rücklin, Martin; Ferrón, Humberto G.; Klug, Christian (2022). "A new selenosteid placoderm from the Late Devonian of the eastern Anti-Atlas (Morocco) with preserved body outline and its ecomorphology". Frontiers in Ecology and Evolution. 10.
–The first vertebrate sexual organs evolved as an extra pair of legs". 8 June 2014.
– Benton, M. J. (2005) Vertebrate Palaeontology, Blackwell, 3rd edition, Figure 3.25 on page 73.
–Pan, Zhaohui; Niu, Zhibin; Xian, Zumin; Zhu, Min (2023-01-03). "A novel specimen-based mid-Paleozoic dataset of antiarch placoderms (the most basal jawed vertebrates)". Earth System Science Data. 15 (1): 41-51.
–Wang Junqing (1991). "The Antiarchi from Early Silurian Hunan" (PDF). Vertebrata PalAsiatica. 21 (3): 240-244.